UNITRE VIAREGGIO VERSILIA
Conferenze 2024/25
CONFERENZE MAGGIO 2025
Salone della Croce Verde, via Garibaldi, ore 16,00
Martedì 6 maggio
Arte
Antonella Serafini
Gli artisti e la guerra. Lorenzo Viani: dall'album "Alla gloria della guerra" al Monumento ai Caduti
Giovedì 8 maggio
Letteratura
Rita Camaiora
Boccaccio, Decamerone, Nastagio degli Onesti
Martedì 13 maggio
Biologia
Giovanna Rosati
Microcosmo
Giovedì 15 maggio
Lirica
Lisa Domenici
Mascagni e “L’Amico Fritz”
Martedì 20 maggio
Storia dell’Arte
Massimo Cornelio Palmerini
“Il Cantico dei Cantici” nelle opere di Marc Chagall
Giovedì 22 maggio
I miti greci
Maria Grazia Galimberti
Afrodite, La bellezza dell’Universo
Martedì 27 maggio
I Grandi Racconti della Filosofia
Stefano Bucciarelli
Harari: Sapiens
Giovedì 29 maggio
Storia del Territorio
Paolo Fornaciari
Viareggio, la Perla del Tirreno, nelle “Guide illustrate”
CONFERENZE APRILE 2025
Salone della Croce Verde, via Garibaldi, ore 16,00
Martedì 1 aprile
Storia dell’Arte
CLAUDIA MENICHINI
“Berthe Morisot e le donne pittrici”
Giovedì 3 aprile
Storia e Cultura
STEFANO PASQUINUCCI – ANTONIO NICOLETTI
“Il Bar Arcobaleno, una storia emozionante, divertente, commovente”
Martedì 8 aprile
Letteratura
MANRICO TESTI
"La drammatica, spietata impersonalità della guerra"
Giovedì10 aprile
Diritto
TIZIANO NICOLETTI
"A 15 anni dal disastro ferroviario del 29 giugno, esame e riflessioni sulle sentenze"
Martedì 15 aprile
Biologia
GIOVANNA ROSATI
“Microcosmo”
Giovedì 17 aprile
Psicologia
PIERGIACOMO BERTUCCELLI
“Il cuore dell’uomo: la rabbia”
Martedì 22 aprile
Cinema/Teatro/TV
UMBERTO GUIDI
“Le canzoni nei film: alcuni casi esemplari”
Giovedì 24 aprile
Egittologia
MARIA CRISTINA GUIDOTTI
“Cleopatra, da Regina a Mito”
Martedì 29 aprile
Storia
ADA ROSA RUFFINI
“I Templari ed il Santo Graal”
CONFERENZE MARZO 2025
Salone della Croce Verde, via Garibaldi, ore 16,00
Giovedì 6 marzo
Storia - Urbanistica
ANTONELLA SERAFINI
“Il Quartiere Darsena: da ‘area di servizio’ a ‘ comunità’”
Martedì 11 marzo
Volontariato
Carla Vivoli (Presidente Croce Verde) - Ferruccio Puccinelli
"Storia ed attività della Croce Verde – Importanza del volontariato"
Giovedì13 marzo
Giurisprudenza
GIORDANO ORI
"L'intelligenza artificiale e problematiche ad essa connesse"
Martedì 18 marzo
Arte
MARCO DOLFI
“La vicenda artista d Uberto Bonetti”
Giovedì 20 marzo
Lirica
LISA DOMENICI
“Il Giappone di Mascagni: Iris” omaggio a Mascagni a 80 anni della morte”
Martedì 25 marzo
Storia del Territorio
PAOLO FORNACIARI
“Il Carnevale del 1925”
Giovedì 27 marzo
Storia delle Religioni
Mons. Giovanni Scarabelli
"Le origini del Cristianesimo"
CONFERENZE FEBBRAIO 2025
Salone della Croce Verde, via Garibaldi, ore 16,00
Martedì 4 febbraio
I Grandi Classici della Filosofia
STEFANO BUCCIARELLI
“Nietzsche: Così parlò Zarathustra”
Giovedì 6 febbraio
Attualità e Cultura
STEFANO PASQUINUCCI
“Tic, Tac, Tik Tok… La nostra vita è ora”
Martedì 11 febbraio
Storia
ADA ROSA RUFFINI
"La Cavalleria e gli Ordini Cavallereschi"
Giovedì13 febbraio
Letteratura
MANRICO TESTI
"Il Realismo magico di Dino Buzzati"
Martedì 18 febbraio
I Miti greci
MARIA GRAZIA GALIMBERTI
“Orfeo e Euridice: L’amore è più forte della morte?”
Giovedì 20 febbraio
Itinerari turistici
MASSIMO MINERVA
“Firenze vista dalla mongolfiera”
Martedì 25 febbraio
Storia dell’Arte
MASSIMO CORNELIO PALMERINI
“Gli affreschi di Piero della Francesca nella Chiesa di San Francesco in Arezzo: la Leggenda della Vera Croce”
CONFERENZE GENNAIO 2025
Salone della Croce Verde, via Garibaldi, ore 16,00
Martedì 7 gennaio
Egittologia
MARIA CRISTINA GUIDOTTI
“Gioielli e cosmetica: la bellezza degli egizi”
Giovedì 9 gennaio
Letteratura
RITA CAMAIORA
“Dante, Divina commedia, Inferno – Canto XI”
Martedì 14 gennaio
Miti greci
MARIA GRAZIA GALIMBERTI
“Orfeo e Euridice: l’amore è più forte della morte?”
Giovedì16 gennaio
Psicologia
GIACOMO BERTUCCELLI
"Il cuore dell’uomo: La fragilità"
Martedì 21 gennaio
Cinema/Teatro/Televisione
UMBERTO GUIDI
“Breve storia della televisione italiana dalle origini alla fine del monopolio RAI (1954-1976)”
Giovedì 23 gennaio
Biologia
GIOVANNA ROSATI
“Biodiversità è vita”
Martedì 28 gennaio
Arte
CLAUDIA MENICHINI
“Hokusai, il vecchio pazzo per la pittura”
Giovedì 30 gennaio
Arte
Ettore Giovannetti
“Frida Kalo, artista coraggiosa”
CONFERENZE DICEMBRE 2024
Salone della Croce Verde, via Garibaldi, ore 16,00
Martedì 3 dicembre
Arte
MARCO DOLFI
“Inaco Biancalana: la poesia del legno”
Giovedì 5 dicembre
Sociologia degli Affetti
MASSIMO MINERVA
“L’importanza dei nonni”
Martedì 10 dicembre
Storia
Mons. GIOVANNI SCARABELLI
“Le origini del Cristianesimo”
Giovedì12 dicembre
Giurisprudenza
GIORDANO ORI
"Unione Europea - Storia di un'idea non realizzata"
Martedì 17 novembre
Storia - Costume
ANTONIO TOMEI
“Gente di mare”
Giovedì 19 dicembre
Storia del Territorio
PAOLO FORNACIARI
“Francesco Bergamini e il Centro Documentario Storico per la storia di Viareggio”
CONFERENZE NOVEMBRE 2024
Salone della Croce Verde, via Garibaldi, ore 16,00
Martedì 5 novembre
Cultura/Narrativa
Stefano Pasquinucci
“La LibroTeca Circolare. Storie, Libri & Persone”
Giovedì 7 novembre
Letteratura contemporanea
MANRICO TESTI
“La leggerezza neorealista di Italo Calvino”
Martedì 12 novmbre
Storia
ADA ROSA RUFFINI
“Le vie di pellegrinaggio”
Giovedì14 novembre
Arte
ANTONELLA SERAFINI
"Arte: Instrumentum regni e azione di lotta politica"
Martedì 19 novembre
Costituzione Italiana
TIZIANO NICOLETTI
“Il Presidente della Repubblica nella Costituzione”
Giovedì 21 novembre
Lirica-Puccini
LISA DOMENICI
“Ho sognato una casetta: Il tabarro di Puccini”
Martedì 26 novembre
Zibaldone viareggino
ADRIANO BARGHETTI
“Fantasie viareggine”
Giovedì 28 novembre
I grandi racconti della Filosofia
STEFANO BUCCIARELLI
“Platone: Il mito della caverna”
CONFERENZE OTTOBRE 2024
Salone della Croce Verde, via Garibaldi, ore 16,00
Martedì 8 ottobre
Storia del territorio
PAOLO FORNACIARI (Presidente UNITRE Viareggio-Versilia)
Introduzione all’anno Accademico 2024/2025
“1819-1913: la marineria velica viareggina, dalla storia all’epopea”
Giovedì 10 ottobre
Narrativa
GIOVANNI BRAIDA
“I tre amori. Holderlin a Tubinga”
Martedì 15 ottobre
Psicologia
PIER GIACOMO BERTUCCELLI
“Il cuore dell’uomo: la paura”
Giovedì17 ottobre
Storia
ETTORE GIOVANNETTI
"Imperi precolombiani: Aztechi e Maya"
Martedì 22 ottobre
Cinema/Teatro/TV
UMBERTO GUIDI
"Dal libro al film: 'La vita agra' di Luciano Bianciardi, anarchico di provincia"
Giovedì 24 ottobre
Letteratura
RITA CAMAIORA
“Iliade - Libro 19: Infine Achille depone l’ira funesta”
Martedì 29 ottobre
Egittologia
MARIA CRISTINA GUIDOTTI
“Usanze funerarie dell’antico Egitto”
Giovedì 31 ottobre
Biologia
GIOVANNA ROSATI
"Conciliare tecnica ed ecologia. Non potevamo pensarci prima?”