Si è concluso il primo trimestre dell’anno accademico 2024/25, con un ricco programma di 22 conferenze, a partire da martedì 8 ottobre e fino a giovedì 19 dicembre24, nella sede della Croce Verde, tutti i martedì e giovedì, dalle ore 16, con un numero di partecipanti di gran lunga superiore a quanto registrato negli anni passati.
Il secondo ciclo delle lezioni cattedratiche programmate, che si terranno come al solito nella salone della Croce Verde, tutti i martedì e giovedì dalle ore 16,00, inizierà martedì 7 gennaio e prevede, fino a giovedì 29 maggio 2025, 32 conferenze che affronteranno argomenti vari: storia, letteratura italiana e straniera, cinema e miti greci, filosofia e psicologia, storia del territorio, egittologia, arte e costituzione italiana.
Un programma ampio e articolato che impegnerà un qualificato corpo docenti formato da professori, giornalisti ed esperti di settore.
Le conferenze previste nel mese di gennaio sono: martedì 7, Maria Cristina Guidotti, “Gioielli e cosmetica: la bellezza degli egizi”; giovedì 9 gennaio, Rita Camaiora, “Dante, divina commedia, inferno – canto XI”; martedì 14, Giovanni Braida, "La trilogia del Bene: Boedic"; giovedì16, Giacomo Bertuccelli, "Il cuore dell’uomo: la fragilità"; martedì 21, Umberto Guidi, “Breve storia della televisione italiana dalle origini alla fine del monopolio RAI (1954-1976)”; giovedì 23, Giovanna Rosati. “Biodiversità è vita”; martedì 28, Claudia Menichini, “Hokusai, il vecchio pazzo per la pittura”; giovedì 30, Ettore Giovannetti, “Frida Kalo, artista coraggiosa”.
Durante il mese di marzo, proseguendo nel ricordo di Francesco Bargamini. fondatore e primo direttore del Centro Documentario Storico, tributato nella conferenza del 19 dicembre, a cura di Paolo Fornaciari presidente dell’Unitre, sarà organizzato un ciclo di tre incontri sulla storia di Viareggio che si svolgerà nella sede dell’UNITRE in via Filzi 101 e con un numero chiuso di partecipanti, secondo il programma che sarà presentato prima della fine del mese di gennaio.