PARMA E IL CASTELLO DI TORRECHIARA
In collaborazione con Unitre Viareggio Versilia
MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025
Da Viareggio in pullman g.t.
Da molti considerata una piccola Parigi per il suo raffinato aspetto sempre curato, Parma non è solo città della cultura, del teatro e della musica, ma anche Città Creativa UNESCO per la gastronomia in Italia. Parma è una città ricca di capolavori artistici, spaziose aree verdi, grandi e piccoli tesori di epoche diverse che accolgono i visitatori e i cittadini in un’atmosfera raffinata da piccola capitale. Il magnifico Castello di Torrechiara, un maniero quattrocentesco dai tratti medievali e rinascimentali, collocato sulla cima di un colle roccioso panoramico alle porte della Val Parma, è considerato uno dei più notevoli, scenografici e meglio conservati castelli d’Italia.
Viareggio - Castello di Torrechiara - Visita di Parma città – Viareggio
La mattina ritrovo dei partecipanti nei luoghi e agli orari convenuti e partenza in pullman g.t. per raggiungere il Castello di Torrechiara, nella frazione di Langhirano. Incontro con la guida per la visita guidata del Castello e del borgo, considerando circa venti minuti di percorso a piedi e con un tratto in salita prima di arrivare all’ingresso vero e proprio. Iniziamo la visita con l’introduzione all’esterno del Castello e proseguiamo poi con la visita interna (durata circa 1 ora). Il Castello fu fatto costruire tra il 1448 e il 1460 da Pier Maria Rossi, conte di San Secondo, perché, da un lato, controllasse lo sbocco del torrente Parma nella pianura e rafforzasse quello scacchiere fortificato, che garantiva gli accessi dalla Liguria e dalla Toscana, in mano alla sua famiglia, e, dall’altro, per farne la sua dimora con l’amata Bianca Pellegrini da Arluno. Proseguimento verso il centro di Parma per il pranzo in ristorante. Dopo pranzo, visita guidata del centro storico di Parma, che si snoda attorno alle tre piazze principali: Piazza della Pilotta con il Palazzo ducale Farnese (esterno); Piazza Duomo con la visita interna del Duomo stesso, la Cattedrale di Santa Maria Assunta (esterno), l’alto campanile duecentesco, il Battistero (esterno) e il Palazzo del Vescovado (esterno); Piazza Garibaldi con i palazzi comunali (esterni); Teatro Regio (visita interna); Basilica di Santa Maria della Steccata (esterno). Terminato il nostro tour, nel tardo pomeriggio, partenza per il viaggio di rientro a Viareggio, dove l’arrivo è previsto in serata.
Quota individuale di partecipazione: Euro 130,00
La quota comprende:
- Viaggio in pullman g.t. come da programma
- Visita guidata del Castello di Torrechiara (ingresso incluso)
- Pranzo in ristorante incluso minerale e vino
- Visita guidata del centro storico di Parma, incluso l’ingresso al Duomo di Parma e al Teatro Regio - Auricolari
La quota non comprende:
- Tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”
Minimo partecipanti: 30 persone. Termine ultimo per le iscrizioni e per il versamento del saldo: 17/03/2025 o fino all’esaurimento dei posti disponibili. Le prenotazioni al presente viaggio si accettano solo previo versamento di un acconto pari al 25% della quota individuale di partecipazione. Data di lancio del programma. Febbraio 2025. Polizza Rca n. 733426282 di Allianz assicurazioni. Polizza fondo di garanzia contro stato di insolvenza emessa tramite GARANZIA VIAGGI Certificato A/104.4746/14/2022/R. Organizzazione tecnica: Il Vàgero Viaggi di Solidea Sas aut. Amm prov. Lucca 11/30312x7/92. Condizioni generali disponibili in agenzia. Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (di seguito “Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuta la scrivente Società.