ISCRIZIONI UNITRE ANNO ACCADEMICO 2025-2026
L’Università della Terza Età Viareggio-Versilia è una realtà associativa con il compito di educare e di far crescere culturalmente i soci ed ha come attività primaria e principale un ciclo di conferenze bisettimanali, su argomenti vari (storia, letteratura, filosofia, storia dell’arte, psicoanalisi, filosofia, egittologia ed altri argomenti ancora) tenute da illustri docenti provenienti per lo più dall’insegnamento universitario e da qualificati esperti di settore ed una serie di iniziative collaterali, programmate durante l’anno accademico, quali corsi di disegno e pittura, ago e filo, inglese, laboratorio teatrale, giochi di società e ginnastica Afa.
Il Ciclo delle Conferenze, che si terranno nel salone della Croce Verde, in via Garibaldi, tutti i martedì e giovedì dalle ore 16,30 a partire dal 2 di ottobre e fino al 29 maggio, con sosta natalizia.
Tutti le altre iniziative collaterali, i corsi di Burraco, Ago e Filo, Disegno, Inglese, Laboratorio Teatrale e Ginnastica AFA inizieranno il 20 di ottobre e fino al 29 maggio.
ISCRIZIONI
Gli associati dell’anno scorso ed i nuovi soci potranno iscriversi per partecipare alle conferenze ed alle altre varie attività, escluso i corsi di Ginnastica AFA, dall’ 9 al 30 settembre, tutti i Martedì e Venerdì, dalle 10 alle 12, con un numero massimo di 25 iscrizioni giornaliere, presso la sede dell’associazione in Via Filzi 101 – Viareggio.
Per i corsi di ginnastica AFA, come per l’anno precedente è previsto un numero chiuso di partecipanti , fissato in n. 120 iscritti. Ogni giorno verranno effettuate massimo 25 iscrizioni fra i vari corsi, in ordine di presentazione, con predisposizione di appositi elenchi. I giorni 2, 3. 6, 7 e 8 ottobre dalle ore 9,30 alle 12, saranno riservati a quanti confermeranno data ed orario dell’anno precedente. Sono compresi i già iscritti nel 2024/2025 al corso soft delle 11,30 che potranno iscriversi al corso delle 9.30
I giorni del 9 e 10 ottobre dalle 9.30 alle 12, saranno riservati agli iscritti dell’anno precedente che potranno iscriversi, nei limiti dei residui posti disponibili, negli elenchi che già comprendono i registrati nei giorni precedenti. Infine, il giorno 13 ottobre, con lo stesso orario, è riservato a coloro che non rientrano nei gruppi di cui sopra, compresi i nuovi iscritti, sempre nel rispetto del numero massimo dei partecipanti fissato in 120.