GIOVEDI' 2 OTTOBRE APERTURA DELL'ANNO ACCADEMICO CON LA CONFERENZA "STORIE DI MARE, DI VENTI E DI VELE"

Giovedì 2 ottobre, alle ore 16,30 nel salone della Croce Verde, in via Garibaldi, inizia ufficialmente l’anno accademico 2025-2026 dell’Unitre Viareggio-Versilia che prevede, fino al 29 maggio 2026, un ciclo di oltre 60 conferenze che interesseranno vari argomenti, dalla storia all’arte, dalla filosofia alla psicanalisi, dalla memoria al costume.
La conferenza, tenuta da Paolo Fornaciari, presidente dell’Associazione, avrà come tema “Storie di mare, di venti e di vele. La marineria velica viareggina fra storia e letteratura”, ed illustrerà come per Viareggio e la sua storia, l'attività marinara non è stata soltanto un fattore economico, pure importante, ma ha rappresentato un qualcosa, magari non sempre consapevole, che ha trovato nel rapporto con il mare un elemento essenziale di evoluzione, da cui trarre progresso e cultura.
I marinai viareggini, infatti, hanno avuto modo di entrare in contatto con civiltà diverse, di conoscere nuove culture e nuove idee, che hanno contribuito a consolidare e ad accrescere l'amore per quei valori, come la libertà, la fratellanza e la solidarietà, che sono alla base delle caratteristiche peculiari dello spirito viareggino.
Questo rapporto ideale con il mare rappresenta la “memoria” di Viareggio, un patrimonio che la città conserva e valorizza, e che è testimoniato dai documenti d’archivio, ma anche da un ricco repertorio di fotografie storiche, da importanti opere d’arte, come “La benedizione dei morte del mare” di Lorenzo Viani e da qualificati contributi letterari di scrittori viareggini e non solo. La conferenza sarà l’occasione per proporre una serie di scritti che formano un’ideale piccola antologia di racconti che documentano aspetti, momenti e personaggi della storia della marineria e della cantieristica viareggina dai tempi eroici della vela: “Gli ultimi lupi di mare viareggini” di Aldo Santini, “La Viareggio marinara” di Pietro Ghilarducci, “La notte del naufragio” di Silvio Micheli, “Natino al secolo Fortunato Celli” di Carlo Pezzini, “Famiglie a bordo” di Enrico Tomei, “Omaggio alla mia città” di Leone Sbrana, Il monarca della Madonna del Soccorso” di Lorenzo Viani, “A 120 metri” di Mario Tobino, “Dall’Adriatico al Tirreno” di Giuliano Bimbi.
Si ricorda che, presso la sede della Croce Verde, tutti i martedì e giovedì, salle ore 16 e prima dell’inizio della conferenza, è ancora possibile procedere all’iscrizione all’Unitre Viareggio-Versilia.