LE CONFERENZE DEL MESE DI MARZO

COMUNICATO STAMPA

Giovedì 6 marzo, alle ore 16, nel salone della Croce Verde di Viareggio, dopo la pausa dovuta ai cosi mascherati del Carnevale di Giovedì Grasso e di martedì 4, riprendono le conferenze programmate dall’UNITRE Viareggio Versilia per l’anno Accademico 2024/2025.
Un programma ricco e assortito, un ciclo di nove conferenze che nel mese di marzo interessano storia, urbanistica, Volontariato, Giurisprudenza, storia dell’arte, lirica e storia delle Religioni, illustrate da un qualificato corpo docenti formato da professori ed esperti di settore.
Ad aprire il programma di marzo sarà la professoressa Antonella Serafini con la conferenza “Il Quartiere Darsena: da area di servizio a comunità” che affronterà sotto il profilo urbanistico e socio-culturale la Viareggio “di là dal molo”, citando il famoso libro di Mario Tobino.
Il programma del mese di marzo, poi seguirà proponendo: martedì 11, Carla Vivoli (Presidente della Croce Verde di Viareggio) e il dottor Ferruccio Puccinelli, “Storia ed attività della Croce verde - Importanza del volontariato”; Giovedì 13, Giordano Ori, "L’intelligenza artificiale e problematiche ad essa connesse"; martedì 18, Marco Dolfi, "La vicenda artistica di Uberto Bonetti"; giovedì 20, Lisa Domenici , “Il Giappone di Mascagni: Iris”, omaggio a Mascagni nell’ottantesimo anniversario della morte; martedì 25, Paolo Fornaciari (Presidente dell’UNITRE Viareggio-Versilia), “Il Carnevale del 1925” con la proiezione di un raro filmato della durata di 15 minuti del corso mascherato del Carnevale di quell’anno; giovedì 27, chiuderà il programma del mese, Mons. Giovanni Scarabelli, “Le origini del Cristianesimo”.