Martedì 18 marzo, alle ore 16,00 nel salone della Croce Verde, in via Garibaldi, nuova conferenza del programma dell’ Anno Accademico 2024-2025 dell’Unitre Viareggio-Versilia che prevede, fino alla fine di maggio, un ciclo di incontri che interesseranno vari argomenti: dalla storia all’arte, dalla filosofia alla psicanalisi, dalla memoria al costume, dalla filosofia ai miti greci.
La conferenza di martedì 18 marzo, tenuta dal professore ed artista Marco Dolfi avrà come tema “La vicenda artistica di Uberto Bonetti”, e sarà l’occasione, per tracciare, in sintesi, la storia di un personaggio che è stato un protagonista dell’arte e della cultura del Novecento. Uberto Bonetti, che ricordiamo è stato il "padre" di Burlamacco, la maschera ufficiale del carnevale di Viareggio, nato dalla sua matita e dalla sua fantasia per il carnevale del 1931, come ideale sintesi delle maschere italiane della Commedia dell’Arte, e che poi sempre a lui si devono i più belli manifesti che hanno pubblicizzato la manifestazione viareggina nel corso del Novecento. Ma Bonetti non è stato solo un eccellente grafico e scenografo, un acuto caricaturista e soprattutto un pittore ed acquarellista di rara delicatezza, esponente importante del Futurismo e dell’Aeropittura, ma soprattutto un appassionato cantore e fautore della storia e della bellezza di Viareggio.
Per l’interesse dell’argomento trattato, la conferenza sarà aperta a tutta la cittadinanza, fino ad esaurimento dei posti disponibili.